1
A 34 km
Una meravigliosa scoperta nella provincia di Vicenza. Questo museo non ha niente d a invidiare agli a ltri. Ottima cura della parte di scultura, molto particolare, ma la mostra fotografica su Parkinson è veramente meravigliosa e ti fa rivivere quegli anni con grazie e realismo.Siamo anche entrati gratis ma la mostra meritava davvero! Ottimo lavoro !Unica nota, non è totalmente adatta ai bambini. Rimane una mostra, non un parco giochi. Non fate correre ed urlare i bambini e fate attenzione a non portarli nella parte della mostra dedicata ad Nobuyoshi Araki, ho visto delle facce davvero sconvolte. ...
2
A 34 km
Paesino di stampo medievale affacciato sul lago di Garda. Merita arrivare a piedi partendo da Castell etto di brenzone. Il sentiero di facile percorrenza risale le vecchie mulattiere e si inerpica tra i terrazzamenti di ulivi. Tempo medio della camminata 45 minuti dislivello massimo intorno ai 250mt circa. ...
3
A 35 km
Palazzo del 700 davvero molto bello impreziosito ancora più dalla parte quattrocentesca dove vi è una sala con degli enigmatici affreschi. Il palazzo principale custodisce tante sale che hanno mantenuto bene la loro storicità di arredi e quadri.NB!!! Non c’è entrata libera ma scaglionata ad orari con visita guidata COMPRESA nel prezzo del biglietto! Consigliato. ...
4
A 36 km
Carinio, moderno, ben curato, con integrazione di verde vero e finto che suscita calma e quietezza. D all'altro lato un sottile strato di scogli separa il camminamento dall'imperioso lago. Comunque tutto dovuto per il costo del parcheggio che risulta comunque ampio e ben integrato nei pressi del lungolago ...
5
A 36 km
Abbiamo soggiornato una settimana all’Hotel Firenze di Brenzone sul Garda. Se cercate una vacanza nel la tranquillita’, senza la caciara classica del mare, possibilita’ di fare belle passeggiate sui monti adiacenti al lago, visitare le localita’ vicino anche attraversando il lago con il traghetto, piacevoli dormite nel fresco..bene venite qui ! Dopo ANNI fatti al mare dopo questa vacanza estiva al lago credo proprio che ci ritorneremo piu’ che volentieri. Consigliatissimo !!!! ...
6
A 36 km
Magnifico punto panoramico a strapiombo sul basso Garda. Rocca di Manerba, isola dei Conigli, isola d el Garda, Monte Spino e Pizzocolo e Monte Baldo sono solo alcune delle bellezze visibili da Punta Sasso. ...
7
A 37 km
Stupendo questo platano antico, situato in una vista sul lago eccezionale.
8
A 38 km
La limonaia la Malora è una splendida realtà di know how italiano, più nota ai tedeschi forse che agl i italiani, che consiglio di visitare anche per il costo irrisorio del biglietto d'ingresso.Il libricino all'ingresso di auto-guida spiega gli aspetti principali della limonaia e dei suoi muri di cappero.I proprietari vi aspettano nell'ultima terrazza con maggiori informazioni, assaggini, comodi tavoli con sedie e un piacevole panorama sul lago. Qui potete acquistare i loro prodotti.Esperienza pluricentenaria nel coltivare limoni sul Garda con produzione propria o limitrofa di lavorati a base di limone, mandarini, capperi, arance verdi.... trasformati in marmellate, mostarde e liquori classici e meno classici o addirittura rari se non unici (cito tra i tanti: marmellata di mandarini, liquore al cappero)In poche centinaia di metri quadri di terreno strappati con sapienza ed armonia al monte, bagnati dal torrente Malora e resi fertili e produttivi dall'opera centenaria dell'uomo questa limonaia sopravvive senza sussidi, solo della propria produzione. ...
9
A 40 km
Luogo magnifico. Molto organizzato e ben tenuto. La guida che ci ha accompagnato per la visita nella Prioria è stata gentile ed esaustiva.All interno del Vittoriale è possibile accedere ad un Chiosco per acquistare cibo e vivande. All' ingresso con l'acquisto del biglietto viene consegnata una piantina che facilita gli spostamenti all'interno di tutta la struttura davvero ampia. ...
10
A 40 km
Santuario posto in posizione panoramica con splendida vista sul lago di Garda. È facilmente raggiungi bile in auto. Ci sono alcuni parcheggi proprio vicino all'entrata, altrimenti più sotto ci sono altri posti auto. Da qui ci si impiega più o meno 10 minuti a piedi per raggiungere il santuario lungo una strada in salita ma non particolarmente impegnativa. ...
11
A 43 km
La Riserva Naturale Integrale Gardesana Orientale interessa un'area di circa 218 ettari di foresta mi sta di latifoglie, lungo il versante del Monte Baldo, nel Comune di Malcesine (VR).......La Riserva è formata specie tipicamente mediterranee, con predominanza di leccio misto ad alloro, albero di Giuda, terebinto, pungitopo. Flora ricca di specie endemiche, di entità segnalate come rare o rarissime nella flora italiana....La fauna è caratterizzata da una comunità di uccelli tipica dei boschi termofili, quali canapino, occhiocotto, sterpazzola, averla piccola, zigolo nero.....attraggono ogni anno milioni di turisti. Dagli italiani ai tedeschi, passando per gli inglesi e i francesi, senza esclusione di nazionalità, nessuno può resistere al fascino di questi paradisi naturali... ...
12
A 44 km
Chiesa molto bella nel cuore di Vicenza, non molto distante dalla basilica palladiana. Del XIII sec f u costruita in circa vent'anni gestita dai francescani conventuali che furono dispersi da Napoleone che sciolse gli organi religiosi con il decreto di Compiegne e che trasformò la chiesa in un ospedale militare e poi in base per le truppe. Anche durante le guerre di indipendenza e poi con la prima guerra mondiale la chiesa fu utilizzata per esigenze belliche. Nel 1927 fu riaperto al culto gestito sempre da monaci francescani conventuali. In stile gotico lombardo che ne caratterizza la facciata con il suo aspetto a capanna e gotico veneto con le sue arcate ogivali nella parte inferiore, reca al centro il portone finanziato da Cangrande della Scala. L' interno a 3 navate divise da possenti pilastri ripropone la classica struttura cistercense. Adiacente la chiesa il chiostro del quattrocento ...
13
A 45 km
Bel borgo con viuzze in saliscendi all’interno del paese. La pista ciclopedonale sul lago è molto sce nica, ma la pecca è che per buona parte del tragitto si trova a lato della strada dove transitano le auto. Attenzione inoltre alla pendenza: se non si vuole spingere la bici, meglio noleggiarne una elettrica.Abbiamo fatto la visita ad ottobre e non abbiamo riscontrato sovraffollamento, tanto che abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio più vicino al paese.I prezzi dei ristoranti nel borgo sono molto alti. Meglio valutare una zona limitrofa. ...
14
A 45 km
Il vecchio porticciolo di Limone, molto caratteristico per i suoi colori vivaci e gli scorci che si p erdono tra il paese, il lago e le montagne, che diventano un tutt'uno creando un quadro a tutti gli effetti. Andando verso Nord si accede alla passeggiata che collega il paese alla Ciclopedonale del Garda (mezz'ora di camminata circa), mentre verso Sud si accede al porto nuovo e alle piccole spiaggie del paese. ...
15
A 49 km
La cascata è visibile dalla strada del ponale,raggiungibile da Riva del Garda a piedi o in bicicletta .Il percorso è panoramico e non impegnativo .Sulla strada c'è anche il Bar ponale nel quale si può fare una sosta e dominare con lo sguardo uno scorcio del lago di Garda.Per chi sale in bici consiglio di proseguire e completare il giro fino al lago di Ledro.Un'oasi tranquilla in cui fermarsi per fare il bagno o bere qualcosa in uno dei tanti ristori, il lago ha anche una pista ciclabile che permette di girarlo tutto. ...
16
A 50 km
Ferrata non difficilissima con un panorama finale mozzafiato. Partendo dal paese di Biacesa di Ledro in circa due orette si arriva in cima dove si può godere di una vista spettacolare e gustarsi il pranzo al sacco che si è portati. Consigliata. ...
17
A 50 km
Una visita guidata consigliata a tutti anche ai bambini. Un percorso nella storia con panorami unici sul lago di Garda. Per info rivolgersi all'Apt di Riva o al suo museo storico. ...
18
A 51 km
Chiesetta molto bella: tutto merito del panorama la struttura in sé è un po’ piccola e spoglia.Facilm ente raggiungibile seguendo il sentiero 404 che parte nei pressi del parcheggio Monte Oro (550m di dislivello) o con l’aiuto dell’ascensore che arriva al Bastione Veneziano (poi ci sono circa 350m di dislivello).La chiesetta è facilmente visibile da Riva e questo è il panorama che si gode dai 550 metri di altezza: sarà anche lo stesso panorama che si può ammirare al Bastione ma la camminata rende la meta più interessante.Consiglio di organizzare la gita in modo da visitare sia il Bastione Veneziano che la Chiesetta. ...
19
A 53 km
Omkafe è una torrefazione.Ospita un interessante museo con macina caffè, macchine per il caffè e altr i oggetti.Qui c' è anche un bel negozio dove possiamo trovare oggetti per fare e servire il caffè o il tè. ...
20
A 58 km
Museo non molto grande ma ben fornito che racconta la storia delle ultime fasi della seconda guerra m ondiale soprattutto nel momento in cui i tedeschi si sono trovati a doversi ritirare oltre il Po. Ci sono tantissimi pezzi ritrovati in loco e zone limitrofe. Un plus è stata sicuramente la guida di un addetto al museo che ha raccontato nel dettaglio sia la storia che i ritrovamenti. Consigliatissimo.Entrata 8 Euro, 5 ridotto. ...
21
A 60 km
Bellissima esperienza se volete conoscere da vicinissimo questi meravigliosi animali. Una passeggiata tranquilla attraverso il piccolo paese e il bosco accompagnati dal proprio alpaca. Gruppi ristretti di persone in modo da essere ben seguiti e ricevere tutte le info sul mondo alpaca. Super consigliato! ...