1
A 34 km
Museo molto bello, con un bel percorso archeològico della preistoria, poi con i greci, celti, ecc. Il percorso romano e interessante, perche ti dà una buona idea di come avrebbe potuto essere Rimini ai tempi di Cesare. Al interno ci sono pure delle tombe di epoca romana. Sono presenti anche opere della Scuola Riminese,. Il biglietto include ingresso al Domus del Chirurgo, ed e anche interessante vedere alcuni strumenti chirurgici trovati nel III secolo. ...
2
A 34 km
Un quartiere di Rimini scoperto per caso quest'anno, davvero unico, pieno di arte, cultura.Ci sono st ata sia di sera che di giorno, sensazione di pace e di tranquillità che non si trovano così facilmente, ricco di luci, musica grazie ai tanti localini sparsi per tutto il quartiere.Raggiungibile a piedi dal centro storico. ...
3
A 34 km
Mi hanno sempre affascinato questi luoghi... Ancora meglio se davanti c'è un chiosco dove refrigerars i e mangiare dell'ottima crescia marchigiana!! Consiglio come tappa durante un giro in moto!! ...
4
A 36 km
Nel cuore delle campagne Anconetane, questo piccolo gioiello di storia! da non perdere! Bellissimo l uogo. Unico nelle Marche! Luogo fantastico, con scenari mozzafiato, tutti da scoprire con tutti le luci del giorno, dall'alba, al tramonto. Venite muniti di reflex o fotocamera e non perdetevi niente di questo luogo unico e fantastico! Ci sono colori unici e un ambiente favoloso! ...
5
A 38 km
Paco Lanciano, consulente di Piero Angela, ha realizzato l'allestimento della sala multimediale. Bell issimi i bronzi di Cartoceto, romani, dorati, unici al MONDO.Bellissima presentazione, che dà un senso ai bronzi. Peccato non si sentano bene le parole, rimbomba, e diventa impossibile seguire il filo del discorso. Bo, forse con 230mila euro a disposizione, un impianto migliore ce l'avrei messo.Il museo ha sede nel trecentesco ex-convento di San Giacomo, e raccoglie opere di rilevante interesse storico-artistico, provenienti dal territorio del Comune. Le quattro sezioni che costituiscono il polo museale si articolano intorno al chiostro in una sorta di percorso circolare. Inaugurato il 9 ottobre 1999, il museo accoglie i Bronzi Dorati, l'unico gruppo di bronzo dorato giunto dall'età romana ai nostri giorni. La sezione archeologica si completa con mosaici policromi e corredi di tombe di età romana rinvenuti nella zona.La sezione numismatica è interessante, viste le tante spiegazioni fornite (scrittr in piccolo, in datati foglietti nero su bianco). Interessante perché trovo la numismatica un modo altro di conoscere la storia. La sezione comprende 238 monete, della raccolta donata al Comune di Pergola da don Giovanni Carboni nel 1971. La collezione si riferisce ad un periodo particolare della storia italiana, quello precedente e contemporaneo alla prime campagne napoleoniche.La sezione storico-artistica raccoglie una serie di opere: dipinti, sculture e arredi in legno, stampe e disegni databili tra il XIV e il XVIII secolo, testimonianza significativa del patrimonio artistico della città.La sezione di arte contemporanea l'ho trovata bellissima, intitolata "l'oro blu", di avanguardie e già affermati, con altra sala multimediale annessa. In realtà le opere fuoriuscivano dalla sezione e "vivevano" in tutto il convento, facendosi apprezzare maggiormente e conferendo ancora più valore alla visione dell'arte del passato. Uno scambio concepito da una mente che trovo decisamente al passo coi tempi.Ogni mezz'ora fanno entrare una decina di persone.Mi sento di consigliare, dopo la visita al museo, Pergola centro, pochi passi, paese adorabile, con chiese e palazzi bellissimi, ricordo della città papale e della più fiorente economia dello scorso secolo, tutte le vie e le viuzze ben tenute, scorci ameni, la crescia la prelibatezza da gustare. ...
6
A 39 km
Suggestiva posizione in un paesaggio incontaminato ed impeccabile accoglienza alle cantine con una in aspettata generosa e ricca degustazione delle loro migliori etichette. Un ringraziamento al proprietario dr. Marotti e uno speciale plauso e alla competenza e affabilità del giovane sommelier Matteo. Esperienza coinvolgente da ripetere assolutamente. ...
7
A 42 km
Verucchio è un borgo molto carino,ben conservato,una rocca malatestiana imponente da dove si può gust are un panorama della riviera romagnola molto bello.In estate soprattutto ci sono svariate iniziative, nn mi perdo mai "Calici sotto le stelle"Molto vicino sorgono S.Leo,S.Marino,Torriana,Montebello tutti posti che vale la pena visitare ...
8
A 43 km
Abbiamo visitato questo museo per caso, ma ci ha affascinato davvero moltissimo. Un grazie particolar e a Rita, la nostra guida, che ci ha coinvolti tutti (eravamo in 5 coppie) e ci ha aiutato a comprendere tutto quello che sta dietro a un semplice bottone’, con la storia e la cultura che nei secoli dettano stili e colori. Consigliamo davvero a tutti (anche a chi crede di non essere interessato ai bottoni’) di visitare questo piccolo ma interessantissimo museo nel centro storico di Santarcangelo di Romagna: per noi è stato un viaggio fuori dagli schemi nel nostro passato. ...
9
A 43 km
C'è tutto quello che piace a noi!Accoglienza come in famiglia, posto davvero interessante, pulizia e cordialità impeccabiliA pochissomi km da S.Arcangelo di Romagna immerso nella natura e nel verde, comodo per trekking o per visitare i graziosi paesini limitrofiBellissimo fine settimana!A presto ...
10
A 47 km
Che borgo pittoresco! Dopo una giornata in giro da queste parti, come ultima tappa andiamo a Frontino e che bella scoperta! Un borgo piccolo piccolo ma un gioiellino tenuto benissimo! Uno dei 35 abitanti ci ha raccontato un po' del paesino ed è stato molto gentile. Merita una visita! ...
11
A 48 km
Un castello con quasi cento stanze, perfettamente ristrutturato, che ospita raccolte museali di estre mo interesse di storia antica e naturale e si affaccia su un borgo intatto di grande atmosfera. Cosa chiedere di più?Tanti turisti tutto l'anno! ...
12
A 48 km
Il posto è molto bello, non è adatto per disabili. Ci si arriva per un sentiero di circa 20 metri mol to disconnesso. Non c'è alcuna assistenza di aiuto, una volta giunti sul letto del fiume lo spettacolo è assicurato. ...
13
A 49 km
Ospita la pinacoteca cittadina. Bellissima la galleria degli stucchi. Alcune sale sono interessanti. Comunque merita una visita. Molto particolare una sala circolare al secondo piano con una acustica molto particolare, cercate al centro della sala una piccola croce incisa sul pavimento e provate a fare alcuni giochi con la vostra voce. ...
14
A 50 km
Posto ideale dove rilassarsi all'aria fresca.Ho raggiunto la piazzola in cima al monte in moto passan do per Pieia percorrendo quella che ricordavo una strada bianca, in realtà in diversi punti bisogna avere esperienza in offroad e gomme tassellate. A piedi per gli amanti del trekking nessun problema ma, visto il dislivello bisogna essere un minimo allenati. ...
15
A 55 km
Suggestivo, c'è anche una comoda panchina da cui ammirare lo spettacolo del mare.
16
A 55 km
Bellissimo. Molto curato. Struttura architettonica interessantissima inserita in un paesaggio stupend o. Un equilibrio fra interni ed esterni che fa pensare alla spiritualità di questo luogo. Una bella mostra di pannelli informa sulla storia dei conventi benedettini e sulla loro importanza culturale nel contesto artistico e scientifico europeo. Merita sicuramente una visita. ...
17
A 56 km
Cinque stelle solo per l'inclusività di questa meravigliosa iniziativa!!! Il museo di per sé è piccol ino ma la possibilità di "vedere" toccando per un non vedente così come per un normo vedente, non ha prezzo! Complimenti a chi ha voluto questo museo con l'augurio che presto possano sorgerne degli altri. ...
18
A 56 km
Considerata la chiesa più antica di Ancona a due passi dal centro e dal teatro delle Muse davvero mol to bella semplice sotto ci sono una collezione di bellissimi e Preziosi mosaici ...
19
A 57 km
Per raggiungere la Seggiola del Papa abbiamo camminato vicino al mare, partendo da dietro il monument o ai caduti. C'era mare mosso e l'acqua lambiva il passaggio. Purtroppo una volta arrivati non c'era modo di proseguire perché il sentiero era sbarrato. Siamo risaliti da una scaletta vicino alle grotte del Passetto. ...
20
A 57 km
Bellissimo panorama, tra mare e vegetazione.Forse la discesa per arrivare al mare è un po' ripida ma è presente il corrimano a cui appoggiarsi. Dalla panoramica al mare ci vorranno circa 10/15 minuti ...
21
A 60 km
Si arriva dopo una lunga salita percorribile in auto e dalla sommità si gode di un panorama a tutto t ondo sulla Città e sulle Colline. Come recita la targa all'esterno, risale all'XI° secolo e fu costruita nei pressi della Tomba del Vescovo Mauro, ingresso da un breve lastricato con Colonne squadrate, all'interno si presenta con un'unica Navata con tante Cappelle ai lati e con la zona dell'Altare principale in alto rispetto al resto della Chiesa, all'Altare si accede tramite due scalinate ai lati dello stesso e questa è la parte più bella della Basilica, molto ricca, con Organo, Coro e Cupola eccellenti, molto belle le decorazioni e le rifiniture, le Cappelle, come detto, sono tante e sono quasi tutte abbastanza semplici, sono dedicate a tanti personaggi religiosi ed in ognuna di esse si trova un gran bel dipinto sopra l'Altare e questi quadri risalgono mediamente dal XIV° al XX° secolo, molto belli e particolari gli affreschi che si trovano tutto intorno alla Chiesa tra gli archi che delimitano le Cappelle ed il Soffitto, all'uscita si trova il busto di San Mauro Vescovo e la Statua in bronzo di San Benedetto Abate a cui è intitolata l'Abbazia. ...