Loading information, please wait...
Prima inizializzazione, attendere prego...
 

1

Il Cristo Pensante

38054 Tonadico

A 61 km

Definita un balcone panoramico sulle Pale di San Martino, la cima del Monte Castellazzo (Castelaz) vi lascerà assolutamente senza parole. Immerso nella natura del Passo Rolle, il Trekking del Cristo Pensante è un itinerario di medio/facile difficoltà che vi condurrà fino alla statua in marmo bianco dalla quale prende il nome l’escursione. Il Trekking del Cristo Pensante, caratterizzato da panorami mozzafiato e scorci ricchi di storia, si trova poco distante dal Passo Rolle, valico che collega la Val di Fiemme con le Valli del Primiero. Potete infatti raggiungere il passo partendo dal comune di Predazzo o dal comune di San Martino di Castrozza. L’escursione verso il Monte Castellazzo può essere intrapresa lasciando la macchina al Passo Rolle (1.984m circa) e incamminandosi verso la Baita Segantini (2.200m circa) oppure prendendo una navetta che dal parcheggio situato al passo vi condurrà comodamente alla baita. ...

2

Val Venegia

38054 San Martino di Castrozza

A 62 km

Bella passeggiata con partenza da passo rolle ed arrivo a baita segantini. Facile ma molto suggestiva . Visitate le malghe juribello, vaneggia e vanegiotta, poi immancabile sosta alla baita segantini ad ammirare le montagne. ...

3

Alpe di Siusi

39048 Sëlva

A 75 km

L'alpe di Siusi è un bellissimo altopiano posto circa a quota 1.800 metri. D'inverno si possono prati care tutti gli sport invernali mentre d'estate si possono fare centinaia di passeggiate nel verde.Veramente un posto da favola.L'unica pecca è che purtroppo è un posto molto caro e da questo punto di vista l'ospite viene davvero poco tutelato. ...

4

Forcella del Sassolungo

39054 renon

A 76 km

Un escursione stupenda, da fare!Noi siamo partite dal monte pana, da santa cristina. Per raggiungere il monte si può usare la seggiovia oppure seguire il sentiero in mezzo al bosco ma sono 200 mt di dislivello in salita, circa 40 minuti a piedi.Dalla cima del monte Pana si prosegue in direzione rif. Vicenza. Una camminata in mezzo al prato con una salita dolce attraverso zone boscose ma con sentieri sui sassi.Vi troverete a un bivio con l’indicazione del rif. Comici, tenetevelo a sinistra per proseguire in direzione rif. Vicenza sentiero 525.Questo ultimo tratto è tutto in salita, una salita serpentinata dove già in lontananza potete vedere il bellissimo rifugio Vicenza che si trova ai piedi della montagna dove si incontrano sasso lungo e sasso piatto.Una volta arrivati in cima, una tappa al rifugio con uova e speck è d’obbligo per poi ripartire velocemente per l’ultimo tratto che ci porterà al Toni Demetz.Ripartiamo dal rif. Vicenza, sempre sentiero 525. Il paesaggio comincia a cambiare, ci troviamo esattamente tra i due sassi con una panorama spettaccolare. Il sentiero parte in salita per poi arrivare a una leggera piana tra sassi enormi che ci accompagnerà all’ultimo tratto tutto un salita tra sassi e rocce.Durante la salita consiglio le bacchette da camminata per aiutarsi e rendere la fatica meno impegnativa, ci sarà un piccolo tratto in corda ma è piu un aiuto per le persone a salire più facilmente in quanto non è assolutamente un tratto esposto! Questo panorama ci accompagna fino al rif. Toni Demetz dopo circa due ore e mezza dalla nostra partenza dal monte Pana. Rifugio stupendo con una vista meravigliosa sulla forcella del sassolungo, città dei sassi e passo sella!Ripartiamo dal rifugio in questa discesa direzione Passo Sella sentiero 525.Una Volta arrivati infondo proseguiamo direzione città dei sassi/ rif. Comici, sentiero 526 lo trovate appena arrivate infondo alla discesa della forcella, tenendovi alle spalle l’impianto di risalita, trovate davanti a voi una piccola salita è dove imboccare il sentiero direzione rif. Comici.Una passeggiata leggermente in salita stipends in mezzo alla città dei sassi.Arriviamo finalmente dopo circa 40 minuti al rifugio Emilio Comici dove finalmente possiamo rilassarci e apprezzare la vista meravigliosa sul sasso lungo.Per rientrare a Santa Cristina proseguire dal rifugio Comici sentiero 526 finché non troverete un cartello con bivio che vi indicherà sentiero 23 direzione Santa Cristina. Questo ultimo tratto vi farà ritrovare il parcheggio dove avete lasciato la macchina ai piedi del monte Pana.Sentiero ad anello di circa 6 ore considerando una pausa di mezz’ora al rifugio Vicenza per un pranzo veloce. Il paesaggio è qualcosa di indescrivibile, si passa dai prati ai boschi alla roccia.A mio parere una delle escursioni più belle di tutta la val Gardena/ val di Fassa.Noi abbiamo fatto il giro ad anello in entrambi i sensi:1- da Monte Pana direzione Rif. Vicenza - Toni Demetz - Città dei Sassi - Comici e rientro a Santa Cristina.2- partenza passo Sella - Forcella Sasso Lungo - Toni demetz - Vicenza - Comici rientro a passo Sella > questa escursione la descriverò nel dettaglio nel punto di Google Maps dove è indicato il sasso lungoPer entrambi i giri considerate 5/6 ore. ...

5

Knottnkino

39010 Vöran

A 77 km

Knottnkino é un punto panoramico posto su uno sperone di roccia, dove dei seggiolini ti permettono d i sederti e osservare il tempo e la natura nei suoi continui mutamenti e stagioni . Il punto panoramico é raggiungibile dal parcheggio a pagamento attraverso un percorso nel bosco e breve tratto asfaltato, per poi con un comodo ma erto sentiero ti porta alla terrazza. Non adatto a persone con disabilita motorie e carozzelle. Un grande plauso al suo ideatore Franz Messner per l'originalità . ...

6

Dantercepies AG

39048 Sëlva

A 81 km

La cabinovia è tenuta molto bene come tutte quelle del sud Tirolo. Il panorama è da mozzafiato da tut te le angolazioni : il gruppo Cir il Sella e il Sassolungo. Si diramano tantissimi sentieri anche ferrate. Arrivi al passo Gardena in 30 minuti. Consigliatissimo ...

7

Marlinger Waalweg

39020 Marling

A 82 km

Vicino a Merano c'è questo sentiero che costeggia gli antichi corsi d’acqua per l'irrigazione dei vig neti e dei meleti.Il percorso va da Lagungo a Lana di Sopra, in totale 12 km. Si può fare sia in un senso che in un altro. Si passeggini, no biciclette (ci sono proprio i cartelli).Noi ne abbiamo fatto solo un pezzo e siamo partiti da sopra Marlengo. Questo paese ha un che di fiabesco, magico! Le case sono di una bellezza commuovente, i tetti merlati, i muri dipinti, la Chiesa parrocchiale che domina la valle domina la valle!Il sentiero è tutto pianeggiante e semplice. Fatica zero! Ma che panorami! Si attraversano boschi di castagni, meleti, vigneti, ogni tanto delle panchine permettano di fermarsi ad ammirare il paesaggio. Ogni 30 minuti si incontra o una trattoria o un caffè! Sabato era tutto chiuso, ma siamo anche fuori stagione. Novembre è il mese del riposo prenatalizio ...

8

Vallunga

39048 Wolkenstein in Gröden

A 83 km

Un sentiero immerso nella neve, bellissimo! Abbiamo chiesto al punto informazioni nel centro di selva che ci ha confermato di non dotarci di ciaspole per la giornata in cui siamo andati noi, consiglio di chiedere informazioni perchè varia in base alle condizioni del periodo. Il sentiero si raggiunge agevolmente a piedi dal centro di selva, in alternativa all’inizio del percorso c’è un parcheggio a 8 al giorno ...

9

Lago Coldai

32022 Alleghe

A 83 km

Bellissimo laghetto alpino posizionato proprio sotto gli imponenti torrioni del monte Civetta. Più de l laghetto in sé, la bellezza è lo spettacolare contesto in cui si inserisce, dove l' elemento acquatico del lago dà quel tocco di pace, fluidità, vivacità. Unendo insieme un aspetto quasi "balneare", con paesaggi tra i più spettacolari dell'alta montagna dolomitica. Tra l'altro nel lago era perfino possibile fare il bagno, dato che l'acqua non risultava eccessivamente fredda. Anche se non so se questo accada sempre, dato che l' ho visitato in un periodo di caldo eccezionale. Peccato non essere stato preparato a tale eventualità, che sarebbe stata credo un esperienza abbastanza unica e spettacolare: nuotare liberamente in un simile contesto di alta quota.Il percorso per arrivare comunque è relativamente semplice, c'è solo un piccolo pezzetto leggermente più impegnativo poco prima di giungere al rifugio. Da qui si supera una sella e si raggiunge il lago. ...

10

Santuario di Santa Maria delle Grazie

25122 Brescia

A 89 km

Come spesso accade, la veduta esterna non rende bene l'idea..dentro è uno spettacolo, a mio modo di v edere la chiesa più bella di tutta Brescia.. ...

11

Ruins of Gleno dam

24020 Vilminore di Scalve

A 89 km

Siamo partiti da Pianezza affrontando subito una bella scalinata e poi proseguito lungo il sentiero n el bosco. Dopo una prima parte in salita si arriva ad un bel percorso, a tratti scavato nelle rocce, in piano fino a raggiungere la metà. Trovata pò d'ombra nei pressi del torrente abbiamo fatto un pic-nic in compagnia di un asinello curioso. Davanti al lago c'è anche un chioschetto. Ovviamente la nostra cagnolina si è fatta un sacco di bagni nel lago. Unica nota negativa è che si è praticamente obbligati a parcheggiare a Vilminore (5 al giorno) e prendere una navetta al costo di 2 a testa a tratta (in quattro persone 5+16=21 solo x spostarsi). ...

12

Museo di Palazzo d'Arco

46100 Mantua

A 92 km

Palazzo del 700 davvero molto bello impreziosito ancora più dalla parte quattrocentesca dove vi è una sala con degli enigmatici affreschi. Il palazzo principale custodisce tante sale che hanno mantenuto bene la loro storicità di arredi e quadri.NB!!! Non c’è entrata libera ma scaglionata ad orari con visita guidata COMPRESA nel prezzo del biglietto! Consigliato. ...